top of page

Scuola vela unita di Senigallia, nata dalla fusione delle attività veliche di Club Nautico e Lega Navale Senigallia.

SENIGALLIA

VELA

corsi vela agonismo regate estate optimist altura mare sport ragazzi porto Senigallia
Clementi Enrico. Responsabile della scuola vela e delle squadre agonistiche.

Si avvicina al mondo della vela a 11 anni, se ne innamora e da quel momento diventa la passione della sua vita.

All'età di diciotto anni dopo essere stato parte per due anni della squadra nazionale giovanile, inizia ad allenare presso il Club Nautico e nel 2011, insieme a Jacopo Mutti, partecipa alla creazione di una scuola vela unita per la città di Senigallia.

Nel 2013 decide di rimettersi in gioco e insieme al suo allievo Francesco Falcetelli, risale in barca nel circuito olimpico. Solo dopo 3 mesi entra a far parte della Squadra Olimpica Italiana e partito con la spedizione Coni per i Giochi del Mediterraneo, torna con la medaglia di bronzo.

Nel 2014 regata come tattico su Lucifera, vincendo importanti regate e allena diversi equipaggi di talento, fra cui campioni italiani, europei e mondiali e nel 2015 torna alla scuola unita di Senigallia come responsabile e allenatore.

Clementi Marco. Allenatore squadra Optimist.

Sale in barca all'età di 8 anni sotto la pressione insistente del fratello, deciso a non sentire più quella lagna nelle orecchie, ma fin dal primo giorno è amore puro. Inizia con l'optimist per passare a 12 anni al 420 e a 17 al laser. Regata a livello nazionale e europeo fino ai 19 anni quando smette con la deriva e si dedica all'altura. Qui trova molte soddisfazioni regatando su molteplici imbarcazioni fino a quando trova posto fisso come tailer su lucifera nel 2013 portando a casa risultati importanti quali un terzo di categoria alla barcolana 2013. La sua passione per lo sport lo porta ad iniziare l'università di scienze delle attività motorie e sportive di Bologna, università che lo contatta per il progetto "Milleunavelacup" che consiste nel progettare, costruire e poi usare una barca per una regata fra università italiane dove fa arrivare Bologna per la prima volta al podio con una medaglia d'argento dopo anni di insuccessi.

A soli 20 anni è gà istruttore di 1° livello con due anni da aiutoistruttore sulle spalle.

Falcetelli Francesco. Tecnico raduni.

Campione purosangue, sale in barca a soli 7 anni e già a 11 partecipa al suo primo mondiale in Ecuador concludendo diciannovesimo. Nei due anni successivi ottiene il 23-esimo e il quinto posto ai Campionati Europei. A 16 anni diventa campione italiano e a 18 vicecampione mondiale nella classe 420 in doppio col prodiere Gabriele Franciolini.

Nel 2013 sale in barca con il suo storico istruttore Enrico Clementi e dopo essere entrato in squadra Nazionale, vince la medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo a Mersin in Turchia, o meglio perde l'oro per un solo punto.

Nel 2014 regata come timoniere su Lucifera e continua a far parte della squadra nazionale olimpica inseguendo il sogno delle olimpiadi di Rio 2016.

I nostri istruttori

 

La scuola vela del Club Nautico e della Lega Navale di Senigallia, si avvale di istruttori qualificati e iscritti nell'albo della Federazione Italiana Vela.

Giacomo De Carolis. Responsabile della scuola vela e delle squadre agonistiche.

Sale in barca all’età di 11 anni, a 13 è in Nazionale a 14 ottiene la qualifica per il Campionato Europeo Optimist in Croazia. L’anno successivo consegue nuovamente la qualificazione e conquista il titolo di vice campione europeo ad un solo punto dalla vittoria.  In 420 dopo un inizio fortunato con la conquista del titolo di Campione Italiano under 16, dovrà aspettare 2 anni per la qualifica al Campionato del Mondo dove chiude in Gold Fleet e terzo tra gli Italiani. Sono 7 anni di regate durante i quali ottiene più di 60 titoli e riconoscimenti.  Negli anni successivi si reca in Inghilterra per laurearsi in Yacht and Powercraft Design e lavorerà successivamente per diversi studi di progettazione e cantieri tra cui Nautivela e Hanse Yachts in Germania. La grande passione per la vela lo riportano in mare e dopo una breve comparsa nel mondo dei 470 comincia ad allenare la squadra Optimist del Vela Club Marotta con cui comincia un percorso che lo porterà a rinnovare la sua amicizia con Enrico Clementi  col quale stringerà una forte collaborazione all’insegna della vela, del mare e dei giovani. 

bottom of page